Rubinetteria>>Il rubinetto diventa scultura: la Capsule Collection Slide Manufatto di Fabio Lissi per Fima Carlo Frattini

Il rubinetto diventa scultura: la Capsule Collection Slide Manufatto di Fabio Lissi per Fima Carlo Frattini

Il rubinetto diventa scultura: la Capsule Collection Slide Manufatto di Fabio Lissi per Fima Carlo Frattini

Arte e design si incontrano nel miscelatore Slide

Un semplice dettaglio si trasforma in un’opera d’arte: nella Capsule Collection Slide Manufatto, l’artista Fabio Lissi reinterpreta le manopole del miscelatore Slide di Fima Carlo Frattini, disegnato da Davide Vercelli, trasformandole in elementi scultorei unici.

Realizzate in ottone e plasmate con lavorazioni ispirate alla natura e all’arte orafa, queste manopole si distinguono per il loro forte valore tattile e visivo, arricchendo l’esperienza quotidiana dell’utilizzo del rubinetto con un’estetica raffinata e suggestiva.

Quattro lavorazioni per un’esperienza sensoriale unica

Fabio Lissi, scultore, pittore, orafo e designer, ha creato quattro diverse finiture per la manopola cilindrica, ognuna evocativa di una tecnica artistica o di un elemento naturale:

  • Foglia: omaggio al linguaggio armonico della natura, riproduce un motivo ornamentale ispirato alle venature delle foglie.
  • Cesellatura: preziose trame emergono attraverso un’accurata lavorazione che richiama la tecnica orafa del cesello.
  • Taglio: evoca le spaccature delle creazioni orafe, che rivelano la preziosità nascosta sotto la superficie.
  • Martellatura: una serie di scalfitture artistiche dona alla manopola un aspetto materico e distintivo.

Un equilibrio perfetto tra tradizione orafa e innovazione nel design

Ogni lavorazione è disponibile in due versioni, per offrire una proposta di alto artigianato personalizzabile, capace di adattarsi a diverse esigenze estetiche e progettuali.

Questo progetto rappresenta una fusione tra sperimentazione e maestria artigiana, portando nel mondo dell’arredo bagno l’eccellenza della tradizione orafa italiana. Un dialogo tra passato e futuro, dove l’antica arte della lavorazione dei metalli incontra le nuove frontiere del design contemporaneo.