In un bagno il Water è sicuramente l’elemento indispensabile per un normale allestimento e proprio per questa ragione spesso la scelta del
wc bagno viene fatta in base quasi esclusivamente all'estetica. Ma oggi il mercato del settore dei
sanitari per il bagno offre prodotti che soddisfano non solo esigenze di tipo estetico ma rispondono anche a necessità pratiche, funzionali e di spazio. Ma quali sono i criteri per scegliere il
vaso bagno più adatto alle nostre esigenze? Innanzitutto è bene considerare l’ergonomia. Oltre ai wc bagno di dimensioni standard, con la sola altezza variabile, esistono anche
water bagno compatti adatti ai
bagni di piccole dimensioni. È anche molto importante stare attenti a scegliere il wc con la giusta altezza. Infatti ai fini di un uso confortevole del
water wc, la sua altezza deve far sì che i piedi poggino comodamente sul pavimento e quindi che le gambe possano rilassarsi. Se il wc a parete è abbastanza basso potrà essere adatto all'altezza di tutti i membri della famiglia.
È consigliabile anche considerare bene lo spazio d’uso attorno al water bagno che deve essere sufficiente per un comodo utilizzo: ci devono essere disponibili almeno 75 cm di fronte e il distacco minimo dalle pareti o dagli altri
sanitari vicini deve essere almeno di 15 cm per ogni lato. Per maggiore comodità d’uso il water è bene sia installato vicino al
bidet, se presente, a fianco o anche di fronte. È preferibile affiancarli sulla stessa parete perché in questo modo si può sfruttare una traccia unica per i tubi di scarico e l’utilizzo dei pezzi risulta comodo. Affiancati il
wc filo muro e il bidet occupano da 130 a 140 cm, con uno spazia minimo funzionale di 22-25 cm tra i due pezzi che è necessario per le gambe. Se invece il wc bagno va installato di fronte al bidet è necessario mantenere uno spazio frontale tra un pezzo e l’altro almeno di 75 cm.
Il water in genere viene fissato sul pavimento, sempre in maniera solida e robusta, ma questa soluzione ostacola la pulizia ed è più ingombrante. È quindi possibile scegliere, in alternativa, un tipo di
wc sospeso che va fissato alla parete del bagno. Si consiglia questa soluzione per ambienti piccoli in quanto occupa meno spazio e allarga lo spazio visivamente. È importante però che venga montato in modo corretto per evitare che con il tempo possa muoversi.
La novità nel campo dei sanitari è il water a brida aperta. L’incavo del wc, detto brida, ossia la zona da cui l’acqua defluisce per il risciacquo, ha in genere una conformazione difficile da pulire. Invece i
wc senza brida garantisce facilità di manutenzione e il risciacquo integrale del vaso assicura che non si formi sporco residuo. Il design di questi water consente inoltre di ottimizzare il consumo d’acqua perché consentono un completo risciacquo solo con 3 o 4 litri.